
Friulane: ecco le calzature artigianali più trendy del momento
Le friulane sono calzature artigianali particolarmente apprezzate: eccone le caratteristiche, la storia e come indossarle.

Le friulane sono calzature artigianali particolarmente apprezzate: eccone le caratteristiche, la storia e come indossarle.
Queste calzature artigianali, un tempo cucite utilizzando materiali poveri quali stoffe di recupero, oggi sono realizzate con cura e maestria, con materiali di pregio e di alta qualità come il cuoio e il velluto. Amatissime anche dalle celebrities, sono di fatto apprezzate per il loro design semplice ma raffinato, che le rende adatte sia per occasioni formali che informali.
Le friulane sono calzature tradizionali originarie della regione Friuli-Venezia Giulia, situata nel nord-est dell’Italia. Sono conosciute anche come “ciabattine friulane” o “scarpe friulane” e caratterizzate da un design semplice e minimale, senza lacci o chiusure, accompagnate da una suola sottile e flessibile.
Oggi queste scarpe sono realizzate artigianalmente utilizzando materiali di alta qualità, come il cuoio, che conferiscono loro resistenza e durata nel tempo; tuttavia i modelli tradizionali erano costituiti principalmente da lana.
Le friulane si distinguono per comfort e versatilità: sono scarpe leggere e traspiranti, ideali per le stagioni più calde. La loro suola flessibile consente un movimento naturale del piede e offre una sensazione di libertà e agilità durante la camminata. Apprezzate sia per la loro eleganza discreta che per la loro semplicità, si adattano a diversi stili di abbigliamento, che sia formale o casual. Possono infatti essere indossate con pantaloni, gonne, abiti o jeans, aggiungendo un tocco di originalità e tradizione al look.
Le friulane nel corso del tempo sono dunque diventate sempre più popolari anche al di fuori della regione d’origine, sia in Italia che a livello internazionale. Sono considerate un simbolo di artigianato tradizionale e rappresentano una connessione con la cultura e la storia della regione stessa.
Oltre alle versioni tradizionali, apprezzatissime sono le friulane con ricami, dettagli decorativi o colorazioni vivaci che aggiungono un tocco di modernità al modello classico, rappresentando altresì un dettaglio unico e distintivo al guardaroba di chi le indossa.
Le origini delle friulane risalgono al XVIII secolo, quando erano indossate principalmente dagli abitanti delle campagne del Friuli. Inizialmente, le calzature erano realizzate di materiali poveri come la lana, ma nel corso degli anni sono state perfezionate e rese più eleganti grazie all’impiego di cuoio, pelle e velluto. Per merito del lavoro dei calzolai locali, le friulane hanno così acquisito prestigio e sono diventate un simbolo di tradizione e artigianato friulano.
Durante il XX secolo, queste calzature hanno subito un’evoluzione significativa per adattarsi alle tendenze della moda contemporanea. I materiali sono stati ulteriormente migliorati e arricchiti con dettagli come ricami, pizzi e decorazioni floreali. Oggi, le friulane sono apprezzate in tutto il mondo come una fusione di tradizione e modernità.
Le friulane moderne si presentano in diverse varianti, ognuna con caratteristiche uniche che le contraddistinguono e ne definiscono lo stile e la peculiare unicità. Ecco alcune delle tipologie più comuni e apprezzate.
Le friulane si prestano a una varietà di abbinamenti grazie alla loro versatilità e al loro design senza tempo. Per dare vita a look casual chic, perfetto per un aperitivo con gli amici o per una passeggiata in città, è sufficiente indossare un paio di friulane tradizionali con un jeans skinny, una camicia bianca e una giacca di pelle.
Chi predilige un look romantico può optare per un paio di friulane colorate, come quelle in tonalità pastello, abbinate ad un vestito a fiori o a una gonna lunga, completando l’outfit con accessori delicati, come un cappello di paglia e un braccialetto sottile.
Per un look estivo fresco e informale, è possibile indossare un paio di friulane estive con pantaloncini di lino, magari pantaloni crop e una camicia leggera. L’intero outfit può in ultimo essere arricchito con occhiali da sole e una borsa di paglia per un tocco vacanziero, come suggeriscono i trend borse Primavera/Estate 2023.
Se al contrario si ha la necessità di adottare un look formale ma originale, le friulane con ricami sono la soluzione perfetta. Abbinale a un abito nero o a una gonna lunga e una camicetta bianca, questo mix di eleganza e tradizione attirerà sicuramente l’attenzione.
SEO Copywriter e Social Media Strategist. Pragmatica, concreta e stakanovista per natura, mi piace definirmi come una "word designer" che gioca con le parole dando loro vita!
Cosa ne pensi?