
Micro-Virality: come le micro-tendenze stanno ridefinendo la cultura popolare
Cosa significa e cosa sono le micro-virality? Ecco come le micro tendenze possono cambiare la cultura della società e il modo di vivere

Cosa significa e cosa sono le micro-virality? Ecco come le micro tendenze possono cambiare la cultura della società e il modo di vivere
Che la pubblicità, i social, le tendenze, e tutto ciò che ogni giorno ci ritroviamo a scollare nei feed del nostro telefono ci condizionino anche senza che ce ne accorgiamo, è cosa piuttosto evidente. Ma diciamolo, ci sono trend che vale la pena seguire e ci sono micro trend che, nonostante non abbiamo un seguito di pubblico di grandi numeri, hanno una valenza molto alta. Si parla di micro-virality, ovvero quelle micro-tendenze che, in un modo o nell’altro e senza farsi troppo notare, stanno ridefinendo la cultura popolare.
Per prima cosa, quindi, la micro-virality, si riferisce a contenuti social che guadagnano pubblico all’interno di una specifica nicchia, comunità o pubblico di riferimento.
Questo genere di viralità, applicato su scala ridotta, viene spesso preferita per raggiungere gli obiettivi sociali e di business, perché consente di ottenere un coinvolgimento significativo con un pubblico altamente rilevante. Una tipologia di comunicazione che permette di ottenere e di costruire una maggior autenticità e fiducia con il cliente di riferimento, migliorando la visibilità e la percezione in termini di notorietà del brand.
Una tendenza tra le tendenze, quindi, che ci mostra un cambiamento importante in quest’epoca social in cui siamo bombardati da immagini e trend e che ha visto un allontanamento dalle grandi tendenze che si impongono sui social, puntando invece su una viralità di nicchia. Un trend di nicchia che potrebbe non raggiungere tutti. Ma è davvero necessario o forse è meglio raggiungere solo chi è davvero interessato?
Partiamo con il dire, quindi, che in questa micro-virality, è indispensabile trovare una propria nicchia, per poter costruire una moderna strategia social e per gestire in modo ottimale la propria community. Una connessione con un pubblico di nicchia per ottenere un coinvolgimento potente e mirato.
E che ci sono delle micro-tendenze che, anche recentemente, hanno e stanno influenzando il nostro modo di vivere, come ci vestiamo, come ci occupiamo di noi, ecc.
Come la tendenza al minimalismo, che passa dalla cura di sé, dalla skincare, da quella in chiave olistica a quella basic, fatta di pochi prodotti essenziali, al trend nato su TikTok che punta alla riduzione dello preco dei prodotti cosmetici, il Project Pan, un modo per consapevolizzare i consumatori all’utilizzo attento dei prodotti.
E fino a quelle micro tendenze che vanno a riportare a una dimensione più naturale e meno costruita il nostro modo di essere e di mostrarci, come il fatto di eliminare eventuali filler dal filo, tornando a una maggior naturalezza e alla promozione di un messaggio di maggior autenticità.
O ancora possiamo pensare ai messaggi che puntano al benessere a 360°, unendo uno stile di vita improntato sull’essere, sulla valorizzazione del tempo e di come lo si riempie, dall’alimentazione, allo sport, alla moda e fino al vivere sociale.
Parlare di micro-virality, quindi, significa parlare dell’arte di creare contenuti che risuonano profondamente all’interno di una comunità specifica. Un modo “piccolo ma potente” di attirare attenzione e comunicare e che, invece di inseguire una portata massiccia di pubblico o potenziale tale, si focalizza sul concentrarsi sulla creazione di connessioni autentiche. Connessioni che spingano al coinvolgimento e alla fidelizzazione, quasi come fosse un’amicizia.
Un legame, che di fatto, crea fiducia in chi lo sente e spinge a seguire con maggior serenità anche ciò che si sente dentro, abbracciando la propria autenticità ed esprimendo a pieno la propria individualità come persone. Una cosa che molto spesso, bombardati da immagini e tendenze che giorno dopo giorno escono e ci vengono propinati dai social, si perde, cercando di seguire solo ciò che è di moda. Trend che di fatto non ci rappresentano, non ci appartengono, e unicamente con lo scopo di essere parte di qualcosa, a prescindere dalla cosa in sé.
Cosa che, soprattutto per le donne, può essere realmente un modo per lasciarsi andare a ciò che sentono davvero, riscoprendo la propria natura, inclinazioni, ecc. Sentendosi comunque parte di un qualcosa, di un gruppo, di persone che capiscono e con cui ci si capisce, a prescindere dalla quantità.
Oltre a dare la spinta a creare qualcosa di sé, a mettersi in gioco, a sperimentare, creando relazioni mirate e che aiutano a fortificare, oltre al network che si andrà a creare, anche la propria autostima.
Ma come funziona nel concreto la micro virality? Il ciclo di vita di una tendenza, generalmente, passa dalla sua nascita, la sua crescita in modo repentino e spesso incontrollabile e, inevitabilmente, la sua decadenza con la sostituzione della stessa da un’altra tendenza.
Con l’avvento dei social, poi, e in particolare di TikTok, molte tendenze, soprattutto in ambito moda, si sono frammentate in un numero sempre crescente di micro trend di brevissima durata, anche solo pochissime settimane. E che vengono introdotti più o meno da chiunque abbia una presenza social.
Questi micro trend, quindi, raggiungono un tempo molto breve la popolarità ma altrettanto velocemente vengono dimenticati, surclassati da altri trend che seguono lo stesso ciclo.
Se si parla di micro virality, invece, i numeri sono diversi, di nicchia appunto, ma la loro durata, fidelizzando e parlando in modo diretto al pubblico più ristretto al quale si rivolgono, durano più a lungo, diventando parte dello stile di vita.
La creazione di una potenziale micro- virality, quindi, deve tenere conto di determinati fattori e segue un iter preciso. Per pianificare una campagna di marketing o comunicazione efficace in tal senso occorre:
Pochi step mirati e che puntano all’autenticità e a un target preciso, che non dispendano il messaggio ma che puntino a creare un rapporto durevole piuttosto che una massa di seguaci instabili e che lasceranno alla prima occasione.
Come dire, micro-viralità, è la conquista di un pubblico di nicchia, è il luogo in cui avviene la vera magia, forse un posto piccolo ma potentissimo.
Vivo seguendo il mantra "se puoi sognarlo puoi farlo". Sono una libera professionista della vita. Una porta verde, una poltrona rossa e una vasca da bagno sono le mie certezze, tutto il resto lo improvviso.
Cosa ne pensi?