A quale età siamo più felici e a quale più infelici? La scienza risponde

A rispondere è la scienza, con risultati per qualcuno sorprendenti. Il vero segreto, però, dovrebbe imparare a essere felici ogni giorno, a qualunque età.

Non esiste una formula universale per la felicità, e ciò che rende felice una persona potrebbe non valere per un’altra. Tuttavia, diversi studi hanno cercato di individuare il periodo della vita in cui il benessere emotivo raggiunge il suo apice. Contrariamente alla convinzione diffusa che la giovinezza sia il momento più felice, una recente ricerca pubblicata sulla rivista Psychological Bulletin suggerisce il contrario.

Qual è l’età della massima felicità secondo la scienza

Un team di studiosi ha analizzato i dati di oltre 460.000 persone provenienti da diversi Paesi, concentrandosi su tre indicatori chiave del benessere: emozioni positive e negative e soddisfazione generale nella vita. I risultati hanno evidenziato che il picco della felicità si raggiunge intorno ai 70 anni.

Secondo lo studio, la felicità tende a diminuire tra i 9 e i 16 anni, per poi risalire progressivamente fino a raggiungere il massimo intorno ai 70 anni. Gli esperti attribuiscono questa tendenza a diversi fattori: in questa fase della vita, le preoccupazioni legate al lavoro diminuiscono e si ha più tempo per se stessi e per le persone care. Insomma, molte delle sfide più impegnative della vita sono ormai alle spalle.

Non tutti gli studi, però, concordano con questa visione. La London School of Economics sostiene che il periodo più felice sia intorno ai 23 anni, un’età caratterizzata da ottimismo e fiducia nel futuro, mentre l’Università di Harvard ha individuato i 35 anni come l’età della massima felicità, momento in cui molte persone raggiungono stabilità professionale ed economica.

Di contro, la scienza è in grado di stabilire anche qual è il momento delle nostre vite in cui siamo, o dovremmo essere, più infelici.

Qual è l’età in cui siamo più infelici secondo la scienza

Secondo la ricerca pubblicata su Psychological Bulletin ci sarebbero almeno due periodi critici nella vita delle persone: il primo lo si affronta durante l’adolescenza – tra i 13 e i 18 anni – ritenuto uno dei momenti più difficili, segnato da insicurezze e cambiamenti interiori. Un altro periodo critico sembra poi collocarsi tra i 45 e i 48 anni, fase spesso associata alla “crisi di mezza età”.

Come aumentare la felicità a qualsiasi età

Al di là di medie anagrafiche, calcoli scientifici e via dicendo, il vero segreto che tutti e tutte vorrebbero sapere è come riuscire a essere felici, indipendentemente dall’età. Proviamo a seguire questi piccoli consigli, basati su ricerche scientifiche e pratiche di benessere, per migliorare la nostra quotidianità e, magari,riuscire ad aumentare la felicità a qualsiasi età.

1. Coltivate le relazioni

Passate del tempo con amici e familiari, anche con semplici chiamate o incontri. Circondatevi di persone che ti fanno sentire bene. Partecipate a gruppi o attività sociali per creare nuovi legami.

2. Praticate la gratitudine

Tenete un diario della gratitudine scrivendo ogni giorno tre cose per cui siete grati. Esprimete apprezzamento verso gli altri, anche per le piccole cose.

3. Fate attività fisica

L’esercizio fisico rilascia endorfine, migliorando l’umore. Anche una camminata quotidiana può fare la differenza. Provate attività divertenti come ballare, nuotare o andare in bicicletta.

4. Trovate uno scopo

Impegnatevi in qualcosa che vi appassiona, come hobby, volontariato o progetti creativi. Fissate piccoli obiettivi per sentirvi motivati e realizzati.

5. Curate il sonno

Dormire bene migliora l’umore e la salute mentale. Stabilite una routine rilassante prima di andare a letto, evitando schermi e caffeina.

6. Meditate e praticate la consapevolezza

La mindfulness aiuta a vivere il presente riducendo stress e ansia. Anche solo 5-10 minuti al giorno di meditazione possono fare la differenza.

7. Alimentazione equilibrata

Mangiate cibi che favoriscono il benessere, come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Evitate eccessi di zuccheri e alcol, che possono influenzare negativamente l’umore.

8. Riducete lo stress

Trovate modi sani per gestire le preoccupazioni, come lo yoga, la respirazione profonda o attività rilassanti. Imparate a dire di no quando necessario per proteggere il vostro benessere.

9. Siate gentili con voi stessi

Evitate l’autocritica eccessiva e praticate l’auto-compassione. Accettate che la felicità è fatta di alti e bassi e concediti il tempo di elaborare le emozioni negative.

10. Uscite dalla vostra comfort-zone

Sperimentate nuove attività o viaggiate per stimolare la mente e scoprire nuove passioni. Affrontate le paure in modo graduale per crescere e aumentare la fiducia in voi stessi.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!