



Curiosità
Il maschio sigma è l'anti maschio alfa di cui abbiamo bisogno?
Il maschio delineato dalla lettera "sigma" dell'alfabeto greco presenta un profilo più misterioso e stratificato rispetto a quello sollecitato dal...

Voice shaming: il bullismo sulla voce che rischia di zittire chi lo subisce
Il voice shaming è l'insieme di comportamenti discriminatori, ghettizzanti e derogatori nei confronti di persone che soffrono di disturbi del ling...

Empowerment
Crisi abitativa: come affrontare l’emergenza abitativa in Italia
Per emergenza abitativa si intende la situazione di povertà, disagio e precarietà in cui versano milioni di persone in Italia. A caratterizzarla,...

Curiosità
Non monogamia etica o consensuale: un altro tipo di 'fedeltà' oltre gli stereotipi
Con l'espressione non monogamia etica ci si riferisce a tutti quei rapporti d'amore e/o di sesso basati sull'assenza di esclusività e sul totale e...

Il mito dell’androgino nel passato e nella cultura contemporanea
Crasi delle parole greche "ἀνήρ" (anèr), "uomo", e "γυνή" (gyné) "donna", il termine androginia è stato coniato nel 1974 dalla psicolog...

Pangender, il genere non-binario di chi si identifica in più di un genere
Il termine pangender deriva dall'unione della parola greca "pan", ossia "tutto", e del sostantivo inglese "gender", "genere". L'identità di genere...

Diversity
Racial trauma o trauma razziale: le ferite inferte dal razzismo a chi lo subisce
Il racial trauma o trauma razziale può essere definito come il risultato di una serie di azioni fondate sulla discriminazione, ghettizzazione e of...

Empowerment
Burnout culture: perché il nostro cervello non può reggere i tempi moderni
Per burnout culture si intende una dimensione professionale e, in maniera correlata, un approccio al lavoro totalizzanti, stressanti e dominati dal...

Diversity
Hate speech: breve guida per riconoscere e combatterle i discorsi d'odio
L'espressione "hate speech" deriva dall'accostamento dei termini inglesi "hate", "odio", e "speech", "discorso", ed è spesso tradotta alla stregua...

Diversity
Comphet, i danni dell'eterosessualità concepita come norma e imposizione
L'espressione "comphet" deriva dal connubio delle parole "compulsory" ("obbligatorio") ed "heterosexuality" ("eterosessualità") ed è stata conia...

Misoginia, perché l'odio per le donne è anche paura
Il termine misoginia deriva dalla crasi delle parole greche "misèō" ("odiare") e "gynḕ" ("donna"), e indica una serie di comportamenti e attegg...

Curiosità
Greenhushing, perché molte aziende nascondono le proprie politiche green
Il termine "greenhushing" è stato coniato nel 2008 e deriva dalla crasi di due parole inglesi: "hush", "tacere", e "green", "ambiente". L'espressi...

Empowerment
Come superare la paura di invecchiare
La paura di invecchiare, quando non è solo un pensiero fugace ma una vera e propria ossessione e rende complicato vivere con serenità la propria ...

Empowerment
I gender bond sono la soluzione per colmare la disparità di genere?
I gender bond sono proventi derivanti da società private, enti governativi e organizzazioni internazionali volti a garantire la parità di genere ...

Diversity
Essenzialismo di genere, quel limite che divide il mondo tra maschi e femmine
L'essenzialismo di genere è una teoria vetusta (ma ancora pericolosa) che rintraccia, nelle differenze anatomiche tra i sessi, la "giustificazione...

Femminismo
Neurosessismo, gli stereotipi di genere delle neuroscienze tra mito e scienza
Il termine neurosessismo è stato coniato nel 2008 dalla filosofa della scienza Cordelia Fine, al fine di evidenziare le fallace di quel filone del...

Empowerment
20 stereotipi di genere e come iniziare a decostruirli
Il termine stereotipo deriva dal greco e, nello specifico, dalla crasi delle parole "stereos", ossia "duro, rigido", e "typos", ovvero "immagine, i...

Diversity
Genderfluid non vuol dire essere confusi. Facciamo chiarezza
Le persone genderfluid sono tutte coloro che "fluttuano tra i generi" e non si collocano in un punto preciso dello spettro che caratterizza la molt...

Cos'è lo stupro coniugale di cui si parla ancora troppo poco
Lo stupro coniugale, come si evince dal suo nome, indica tutti i casi in cui a effettuare lo stupro è uno dei due membri della coppia unita in mat...

Diversity
Cosa sono i neopronomi e perché dovremmo conoscerli e imparare a usarli
I neopronomi sono utilizzati da tutte le persone gender non-conforming, non binarie e transessuali che reputano riduttivi i pronomi non-binary e ne...

Empowerment
Cos'è il congedo per la menopausa e perché è ora di parlarne
Il congedo per la menopausa prevede giorni di permesso retribuiti per tutte le persone che soffrono i sintomi del climaterio e potrebbero necessita...

Storia del turismo di massa e come superarlo per abbracciare nuove forme di viaggio
Il turismo di massa, prevedendo pacchetti completi di esperienze, vitto e alloggio, deturpa la natura del viaggio e l'ambiente, rendendo anonimi e ...

LGBT
Femme invisibility, come le donne queer sono invisibilizzate
La "femme invisibility" consiste in una serie di atteggiamenti discriminatori e offensivi nei confronti delle donne lesbiche che non sembrano tali,...

Femminismo
Studi di Genere, o Gender Studies: a che punto siamo in Italia
Intervista a Paola Panarese: la Presidente del primo corso di laurea magistrale in Italia dedicato a Gender studies, culture e politiche per i medi...

Violenza sulle donne
Parliamo di sicurezza delle donne sui treni e sui mezzi di trasporto
Nonostante ne siano le maggiori utilizzatrici, i mezzi di trasporto, ancora oggi, non sono un luogo sicuro per le donne e i loro spostamenti: colpa...

Empowerment
Cosa si intende per mascolinità fragile e perché non c'è forza nel machismo
Con l'espressione "mascolinità fragile" ci si riferisce a una serie di comportamenti e modi di pensare che si affrancano dalla mascolinità consid...

Skinny shaming e gli stereotipi legati alla magrezza
Per "skinny shaming" si intende il sentimento - e il correlato comportamento - di avversione e critica nei confronti di corpi considerati eccessiva...

Empowerment
Digital kidnapping, cos'è il "rapimento digitale di bambini" e come avviene
Con l'espressione digital kidnapping si intende il "rapimento digitale" di foto di minorenni a opera di cyber criminali che, con esse, intendono cr...

Curiosità