
21 ricordi dell'infanzia illustrati che fanno piangere ognuno di noi

Cosa c’è nei vostri ricordi dell’infanzia? Nei nostri ci sono i giochi con i fratellini o gli amichetti, quella volta che con i genitori abbiamo fatto un pupazzo di neve, le corse a perdifiato a piedi o in bici tra l’erba bagnata, i baci della mamma e i dolci della nonna, che sapevano di vaniglia e d’amore. Ognuno di noi conserva dei ricordi dell’infanzia più o meno personali, ma quelli che abbiamo enumerato siamo certe avranno colpito più di qualcuna tra voi.
Deve averla pensata così anche Omario Brunelleschi, l’artista italo-britannico che ha realizzato un progetto in cui vengono illustrati i più diffusi tra i ricordi dell’infanzia. Noi le abbiamo viste e ne siamo rimaste subito colpito: le memorie di quel periodo lontano della nostra vita sono tutt’altro che affievolite e ci permettono di trovare dei punti in comune con chi mai ci aspetteremmo. Che aspettate? Preparate i fazzoletti e sfogliate la gallery. (Qui trovate il profilo Instagram dell’artista per seguirne anche gli altri progetti).
E quel profumo che aveva solo la nonna.
Quante volte le fiabe ci hanno trovati esausti e felici con il nostro papà?
La natura, quando sei così piccolo, è una grande scoperta.
Quando si prova a diventare grandi, imitando il nostro babbo.
Magari a pochi saranno capitati i ciliegi in fiore, ma saranno capitate ai più le foglie in autunno al parco.
Tutti insieme, come si potesse restare amici per sempre.
Sono i baci più speciali che ci siano.
Questi momenti di risate spensierate sono preziosi.
Il primo incontro con un animale domestico è indimenticabile.
D’estate, alla ricerca dell’avventura.
E in caso fare anche le acrobazie.
Perché la voglia di conoscere, quando si è bimbi, è davvero troppa.
Sotto le coperte, come in un fortino.
Non c’è niente di più bello che una partita per cementare un’amicizia.
Anche quando il cielo è scuro, basta qualcuno che ti prenda per mano.
Quando sei piccolo, il cielo è il tuo limite (di gioco).
Quei primi giochi non li dimenticheremo mai.
È questa la cifra della spensieratezza dei bambini.
E quel senso di libertà che crescendo si dissolve.
Anche un videogioco può essere importante per divertirsi, ma è fondamentale condividerlo.
Le corse sulla neve sono solo il preludio a un’attività: costruire un pupazzo.
Cosa ne pensi?