Cleopatra, 9 cose che ci sono state raccontate (forse) in modo sbagliato

Cleopatra, 9 cose che ci sono state raccontate (forse) in modo sbagliato
Fonte: Wikipedia @ Didi46~commonswiki
Foto 1 di 10
Ingrandisci

Com’era Cleopatra, com’era davvero?

Nel tempo, ognuna di noi si è fatta un’idea ben lontana dai libri di storia. C’è chi ha letto Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, chi ha visto i film interpretati da tantissime attrici iconiche, tra cui Elizabeth Taylor, Vivien Leigh, Sophia Loren o Monica Bellucci. Per farsi un quadro preciso c’è però un libro recente che vale la pena di leggere. Si tratta di Cleopatra – La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità di Alberto Angela.

Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità

Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità

Alberto Angela racconta una delle figure femminili più affascinanti di sempre, la regina d'Egitto Cleopatra, tra verità e notizie false che sono arrivate fino a noi attraverso libri, film e narrazioni diverse.
19 € su Amazon
20 € risparmi 1 €

Chi ha dimestichezza con i volumi di quest’autore saprà che, benché scientificamente ineccepibili, sono scritti in modo tale da essere compresi da tutti, magari con dei parallelismi con la contemporaneità – tanto che Cleopatra viene paragonata da Angela a Lady Gaga. E in effetti, la regina d’Egitto finì al centro di una Bad Romance e il suo destino di donna forte fu determinato comunque dall’incontro con tre uomini romani: Giulio Cesare, da cui ebbe Cesarione, Marco Antonio, con cui fece altri tre figli, e Ottaviano Augusto, che è un po’ un’ombra nera di questa vicenda storica.

10

I conoscitori della storia romana lo sanno bene: anche nell’Antica Roma esisteva la propaganda e anche le fake news (per esempio la storia della nascita di Roma affonda le sue radici nell’epoca imperiale e Cesare cercò di fare apologia di se stesso ri-scrivendo le vicende De Bello Civili). Secondo Alberto Angela anche Cleopatra fu colpita dalla macchina del fango, per cui l’immagine della regina fu utilizzata per screditare i personaggi politici romani con cui veniva a contatto. Non essendoci la stampa si ricorreva al passaparola.

Nel tempo, comunque, il fascino di Cleopatra ha portato anche ad amplificare e a modificare la sua figura nell’immaginario collettivo, aggiungendo dettagli alla sua storia, che però non hanno fondamento storico-scientifico. Così, su molti argomenti ci ha pensato Alberto Angela a ricostruire la verità, con quel poco che aveva per le mani – ricordiamo che esistono pochissimi documenti scritti dell’epoca, a causa dello smarrimento dei manoscritti che prende il nome di «naufragio del IX secolo d.C».

Sfogliamo insieme quindi la gallery per sfatare alcuni miti sulla regina Cleopatra.

In questo articolo sono presenti prodotti o servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Roba da Donne potrebbe percepire piccole commissioni pubblicitarie da Amazon o dagli altri e-commerce citati se venisse fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, tuttavia questo non aumenta il prezzo dei prodotti ma ci permette di migliorare giorno dopo giorno i contenuti e la qualità del servizio offerto. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo a verificare disponibilità e prezzo sul sito di riferimento.