
Cosa fanno oggi Sabrina Salerno, Fiorella Pierobon e Patrizia Rossetti?

Sabrina Salerno, Fiorella Pierobon e Patrizia Rossetti sono state, a vario titolo, delle icone assolute della televisione italiana degli anni ’80. Salerno – oltre a essere una star della musica – ha recitato anche in alcune commedie, con piccole parti in film comici, che mettevano in risalto tutta la sua sensualità. Pierobon era invece soprattutto un’annunciatrice televisiva, ma spaziava in altri ambiti dello spettacolo, dato che era anche una cantante. Rossetti, infine, è stata una conduttrice televisiva, e si è occupata in gran parte della carriera di temi inerenti il benessere.
Oggi Sabrina Salerno, Fiorella Pierobon e Patrizia Rossetti continuano a coltivare le loro passioni, anche se, come nel caso delle prime due, in ambiti diversi rispetto a quelli che le hanno lanciate. Sabrina è stata ospite nel Sanremo del 2020, mentre Patrizia è invece stata la sorpresa di Pechino Express-Avventura in Africa, dove ha vinto, in coppia con la collega Maria Teresa Ruta con cui formava il duo “le signore della tv”, nel 2018.
La vita e il lavoro possono cambiare per varie ragioni, così come cambiano le priorità, e del resto, si sa, lo spettacolo è un universo assai mutevole. Ma queste tre donne sono ancora nel cuore di moltissime persone. Ecco cosa fanno oggi.
Nel 2020 Amadeus l’ha voluta come una delle co-conduttrici del suo Sanremo, e così Sabrina ha preso parte al Festival nella seconda e nell’ultima puntata. L’ultima apparizione, in veste di cantante, era stata nel 1991, in coppia con Jo Squillo per Siamo donne.
Stando al suo sito ufficiale e a Wikipedia, Sabrina Salerno è in tour dal 2014 con Star 80, che ha riscosso un notevole successo, soprattutto in Francia. Ovviamente a oggi è tutto fermo a causa del Covid.
Nel 2009 è stata ospite del Grande Fratello per una prova canora sulla sua canzone Siamo donne.
Salerno è mamma dal 2004, da quando è nato Luca Maria.
Mio figlio ha sedici anni ma è molto maturo – ha detto tempo fa ai microfoni de I Lunatici, su Radio2 – ha la testa di un cinquantenne a volte. È molto razionale, razionalizza tutto, cercava di farmi ragionare. Ho avuto momenti durissimi, ero abituata a prendere tre o quattro aereo al mese, avrei dovuto fare il primo concerto ad aprile, venivo da Sanremo, mi sembrano passati venti anni. Ora vivo alla giornata, ma non è da me. Ho capito che è impossibile controllare le cose. Bisogna apprezzare il momento.
Dal 2006 è sposata con l’imprenditore Enrico Monti, padre di suo figlio. Negli anni ’80 ha avuto una relazione con Pierre Cosso, indimenticabile protagonista de Il tempo delle mele.
Tra le varie esperienze degli ultimi anni, oltre alla musica ci sono il cinema, la radio e il teatro.
Nel 2017, come riporta Il Messaggero, ha raccontato un’esperienza drammatica avuto all’apice del suo successo:
Ansia, attacchi di panico prima di salire sul palco – ha confessato- Ero depressa, cupa. A 24 anni, dopo il successo e la tournée in Sudamerica, al culmine del successo, dall’alto dei 20 milioni di dischi venduti, non ce l’ho fatta. L’esaurimento nervoso mi ha messo a terra.
In un’intervista al Giornale per i suoi 49 anni, Salerno ha raccontato di come il suo seguito sia ancora enorme, soprattutto all’estero.
Ho notato che, soprattutto in Francia, molti ragazzini e molte ragazzine sono tra coloro che mi seguono – ha spiegato – Credo sia uno spirito di emulazione e un ritmo ancora attuale.
Fiorella Pierobon si divide oggi tra pittura, radio e impegno filantropico. Ha aperto un proprio atelier a Nizza, al n. 31 di rue Droite, la via degli artisti. Ha realizzato più di 400 opere, che da qualche anno porta in giro per il mondo. Nel maggio 2008 ha presentato ad Altopascio la sua prima personale in Italia “Percorsi di luce“, una mostra itinerante sulla via Francigena. Nel 2011 è stata invitata ad esporre alla 54ª Biennale di Venezia, presso il Padiglione Italia a Torino.
Pierobon fu una donna lungimirante: nel 2003 lasciò il suo posto di annunciatrice televisiva per altri progetti. Dopo di lei, la professione di annunciatrice si è dissolta in pochissimo tempo.
No, non tornerei mai indietro – ha dichiarato – Quando penso al mio primo lavoro mi sembra che siano passati mille anni. Oramai il mondo della TV è così lontano da me… Anzi, forse lo è sempre stato.
Nel 2017 ha preso parte a un video per sostenere la Fondazione Banco Farmaceutico.
Pierobon ha vinto numerosi riconoscimenti internazionali per la sua arte pittorica. In un’intervista rilasciata al Corriere nel 2020 ha detto del mondo televisivo che era
un meccanismo che ti lascia pochissimo tempo per pensare, riflettere, amare. In tanti ne sono rimasti stritolati, ricordo quanta polverina bianca girava.
Oggi Pierobon vive a Nizza.
Avevo già casa a Nizza – ha raccontato in un’intervista del 2017 al Giornale – e quando ho lasciato la TV per dedicarmi alla mia passione ho pensato che sarebbe stato meglio esprimermi in un luogo neutro, lontano dal mio precedente lavoro per essere giudicata senza pregiudizi.
È legata a Radio Francigena, le cui trasmissioni ha inaugurato nel 2015.
Dal 2016 conduce “Sulla via” su Radio Popolare, insieme con Alberto Rossetti e Alberto Pugnetti.
Anche se il suo volto negli ultimi anni è stato associato alle televendite, Patrizia Rossetti nel 2018 è tornata a far parlare di sé per aver vinto, insieme alla collega Maria Teresa Ruta, la settima edizione dell’avventuroso reality Pechino Express.
Patrizia Rossetti è stata negli ultimi anni presente in diversi salotti televisivi, e negli anni 2015-16 è stata ospite a Quelli che il calcio.
Intanto ha coltivato diverse carriere collaterali alla tv, come la musica e il teatro.
Io credo che persone capaci di fare il proprio mestiere, e amate dal pubblico come me – ha dichiarato in un’intervista del 2017 al Giornale – Columbro, Tedeschi, la Colò, debbano avere l’opportunità di rimettersi in gioco.
Rossetti è sposata dal 2012 con il cameraman Mediaset Rudy Londoni.
Cosa ne pensi?