
"Che cos'è una donna?" 18 immagini raccontano la femminilità in tutto il mondo

Che cos’è una donna?
Alla domanda da “un milione di dollari” hanno provato a rispondere 50 fotografi, che hanno condiviso il loro punto di vista unico immortalando prospettive e modi diversi di essere donna e sono stati selezionati tra oltre 12.250 proposte arrivate per partecipare al concorso fotografico #Women2019 da AGORA images, un’app fotografica gratuita con cui è possibile partecipare ai più importanti contest fotografici mondiali.
Ciascuno di loro ha dato la propria interpretazione della femminilità e di cosa significhi essere donna nell’epoca moderna, cercando di rispondere alla domanda più difficile. Sì, perché oggi (per fortuna) non esiste un modo univoco di essere donna, ma una molteplicità di possibilità e di significati che spaziano dall’immagine della donna come angelo del focolare, decisamente più tradizionale, fino a quella di contemporanea amazzone guerriera.
Ecco che allora alle lavoratrici che ancora seguono i metodi tradizionali tipici dei loro Paesi si affiancano le donne che protestano affinché venga garantita la legalizzazione dell’aborto in Argentina, alle donne anziane con vite intere da raccontare si contrappongono giovanissime con l’unico sogno di poter studiare e farsi una cultura.
Perché essere donna significa tutto questo, e anche molto di più. E in ognuno di questi volti, segnati dalle rughe, tesi perché pronti a intraprendere l’ennesima battaglia o dagli sguardi fiduciosi proiettati verso il futuro, c’è il motivo per cui essere donna sia tanto complicato ma, al tempo stesso, tanto prezioso.
Sfogliate la gallery per vedere alcuni degli scatti più belli che hanno partecipato al concorso.
Celebrazioni del carnevale nella città di Kendari.
“Comprendiamo l’importanza delle nostre voci solo quando siamo messi a tacere.” – Malala Yousafzai.
Il laccato è uno dei prodotti artigianali tradizionali del Myanmar, con uno stile davvero unico e una lunga tradizione che risale al XIII secolo.
“Non lasciare che nessuno parli per te e non fare affidamento sugli altri per combattere per te.” – Michelle Obama.
Mentre la luce del sole attraversa il soffitto, questa donna completa il suo dipinto di batik, uno dei mestieri più antichi dell’Indonesia.
Lo stato indiano del Rajasthan è pieno di festival colorati, costumi e canti e balli popolari.
Quando due o più donne si riuniscono viene costruita un’economia. Quando c’è uguaglianza, c’è una migliore qualità della vita.
Le donne Kayan, conosciute anche come “donne giraffa”, indossano tradizionalmente anelli da collo a partire dall’età di 8 anni. Il fotografo ha catturato qui un dolce momento madre-figlia.
Negli ultimi anni, molti studi hanno dimostrato che l’animale domestico può aiutare a curare la solitudine
Un’amicizia che dura da 67 anni lega queste due donne Chin.
Durante una visita nella città di Phan Rang, il fotografo è rimasto colpito dagli occhi di questa bambina. Il suo nome è Sapa, e appartiene al gruppo di minoranza etnica Champa (indossa la sciarpa tradizionale). I suoi fratelli e sorelle hanno gli occhi marroni o blu, lei ha l’eterocromia.
C’è sempre qualcosa di cui parlare con delle vecchie amiche.
Questa foto è stata scattata di fronte al Congresso Nazionale dell’Argentina, dove migliaia di donne hanno marciato per rivendicare i loro diritti. Sebbene il disegno di legge sia stato approvato dalla camera dei deputati, il Senato lo ha respinto – oggi l’aborto rimane illegale in Argentina.
Ritratto profondo che rivela l’incredibile bellezza della modella.
La squadra femminile di rugby veronese in piena azione.
Tatuaggio tradizionale del viso della tribù Chin, stabilitasi vicino al confine tra Bangladesh e Myanmar. Nel tentativo di proteggere le loro figlie dal rapimento da parte delle tribù vicine, i genitori tatuano i loro volti per renderle indesiderabili per le altre tribù. Questa pratica non è più consentita dalle autorità birmane.
Delle bambine condividono una lecca-lecca di ghiaccio durante la pausa scolastica.
Oggi, oltre 640.000 tonnellate di queste reti da pesca circolano tra i nostri oceani.
Cosa ne pensi?