Per Pippa Bacca, la sposa più bella del mondo che non se l'è andata a cercare
Per Pippa Bacca, violentata e uccisa in abito da sposa mentre, in giro per il mondo in autostop, provava a diffondere un messaggio di pace e umanità.
Per Pippa Bacca, violentata e uccisa in abito da sposa mentre, in giro per il mondo in autostop, provava a diffondere un messaggio di pace e umanità.
Si chiamava Pippa. Pippa Bacca.
Questo, almeno, era il nome d’arte che si era scelta. Il suo era decisamente più lungo, pomposo, sicuramente meno estroso: Giuseppina Pasqualino di Marineo.
La sua storia dal triste epilogo è raccontata in un docufilm, Sono innamorato di Pippa Bacca, diretto dal regista Simone Manetti, arrivato nel marzo 2020, in cui, grazie a materiale d’archivio inedito, interviste alla madre, alle sorelle, al compagno e alla collega Silvia Moro che era con lei in quel tragico viaggio del 2008, si ricostruiscono l’arte e la vita di Pippa, fino a quell’ultima performance in abito da sposa, che le costò la vita a Gezbe.
L’arte ce l’aveva nel sangue, lei, nipote di quel Piero Manzoni cui si deve lo sviluppo dell’arte concettuale, che aveva deciso di intraprendere la stessa strada dello zio. A suo modo, però. Con delle performance uniche nel loro genere, trasformando oggetti in altri oggetti con, ad esempio, il semplice uso delle forbici (le foto delle persone che le davano passaggi in macchina sono state tagliate fino a farle diventare mezzi di trasporto); con l’uncinetto, con cui creava forme che alludono al sesso; con l’opera Surgical mutations, invece, ha ritagliato foglie raccolte in un bosco per trasformarle in foglie di altre specie vegetali.
Oppure con altre che coniugassero la verve artistica alle sue altre passioni, come il viaggio, ad esempio.
Lo stesso che la spinse a organizzare, in collaborazione con la collega Silvia Moro, Brides on tour, progetto partito l’8 marzo 2008 da Milano, con direzione Gerusalemme, con cui le due volevano attraversare in autostop undici luoghi scenario di conflitti in abito da sposa, scelto non solo per il grande significato femminino e come richiamo alle capacità generatrici della donna, ma anche e soprattutto come emblema di pace e di fratellanza, la stessa che Pippa Bacca e Silvia Moro volevano portare in quei luoghi.
Durante il viaggio, le due hanno incontrato la solidarietà dalle donne del posto: Bacca lavava i piedi delle ostetriche come omaggio alla vita, Moro affidava il proprio abito alle ricamatrici incontrate lungo il percorso.
Dopo aver attraversato Slovenia, Croazia, Bosnia e Bulgaria, Pippa Bacca e la sua compagna arrivarono in Turchia il 20 marzo, da dove avrebbero dovuto proseguire per Siria, Libano, Giordania, Cisgiordania e Israele, preventivando di arrivare a Gerusalemme per la metà di aprile.
Solo che a Instabul Pippa Bacca e Silvia Moro si separarono, promettendosi di incontrarsi nuovamente pochi giorni dopo a Beirut.
Lì, però, Pippa Bacca non ci arriverà mai. Il 31 marzo 2008 viene violentata e uccisa a Gebze, dall’uomo che le aveva dato il passaggio.
La morte di Pippa Bacca, che verrà trovata solo l’11 aprile abbandonata e malamente nascosta sotto un mucchietto di terra, ha scosso immediatamente l’opinione pubblica internazionale; anche quell’Erdogan, allora primo ministro, che si dichiarò “profondamente rattristato” e che però, nel 2016, fu lo stesso a sostenere in Parlamento il disegno di legge sulla depenalizzazione dei reati di violenza sessuale commessi ai danni di minori nei casi in cui il colpevole fosse intenzionato a sposare la vittima, proposta di legge respinta solo per le proteste infuocate dell’opinione pubblica e per l’intervento delle organizzazioni per i diritti umani.
C’è, naturalmente, anche chi ha tirato fuori la classica storia sentita e risentita del “se l’è cercata“; del “una donna che se ne va in giro da sola per il mondo chiedendo l’autostop sa a cosa può andare incontro”.
Il fatto è che Pippa Bacca, come tutte le altre vittime di violenza, non se l’è affatto cercata. E non solo perché, come ha raccontato sua sorella Rosalia Pasqualino di Marineo nell’intervista rilasciata a Giulia Morello (a questo link il booktrailer del libro), era solita usare l’autostop per viaggiare (lo si vede già nella serie Più oltre del 2004), non solo per questioni economiche ma soprattutto per conoscere e relazionarsi con le popolazioni locali. Morello ha realizzato anche un video in occasione del decennale della morte di Pippa Bacca, #chiedimiperché.
Pippa Bacca non se l’è cercata perché si affidava agli uomini – inteso come genere umano – per portare avanti quel percorso di umanità e pace che era lo scopo principale dei suoi viaggi. Si impegnava per immergersi appieno nelle culture altrui, tanto che prima di partire l’artista milanese aveva studiato l’arabo per oltre un anno. Per rispetto, per sentirsi parte in modo totale di quel mondo che si stava apprestando a conoscere, per portare avanti la sua missione di dialogo.
Pippa Bacca non era un’ingenua, è chiaro; ma una donna matura e cosciente dei pericoli e dei problemi che si sarebbe potuta dover trovare a fronteggiare. Ma ciò che ha subito è colpa solo e soltanto dell’uomo che l’ha violentata e poi uccisa. Mai e poi mai, neppure in minima parte, sua.
Pippa Bacca, semmai, oggi resta il simbolo dei sogni violati, dei desideri infranti, delle ali spezzate. Lei, ritrovata con quel suo abito da sposa immacolato sporcato dalla terra che aveva provato a nasconderla, è rimasta la voce e il volto delle persone che ripongono ancora fiducia negli altri perché ci credono, e perché vogliono. Quelli che mai e poi le cose “se le cercano”, le subiscono e basta.
Le performance di Pippa Bacca sono Le stanze di verzura, Adamo ed Eva, Surgical mutations, Il ventre dell’architetto, Non calpestate l’Africa.
Partita per il progetto Brides on tour con la collega Silvia Moro, il 31 marzo 2008 Pippa Bacca fu violentata e uccisa a Gebze, da un uomo a cui aveva fatto l’autostop. Aveva 33 anni. Il responsabile del suo assassinio, il trentottenne Murat Karatash, fu individuato per aver fatto uso del cellulare della vittima.
L’abito bianco e l’autostop: così Pippa Bacca aveva scelto di compiere il suo tour in undici paesi segnati dai conflitti.
Questa lunga performance, questo viaggio in autostop attraverso i paesi sconvolti dalle guerre era finalizzato alla diffusione di un messaggio di pace, di fiducia nelle persone che avremmo incontrato lungo il nostro percorso – ha raccontato Silvia Moro, la collega che accompagnava Pippa Bacca, a Repubblica – Volevamo essere testimoni dei rapporti di reciprocità fra le diverse culture, con particolare riferimento alla figura e al ruolo femminile, raccogliendo documentazioni scritte, ma anche video e fotografie di questi incontri, delle vite, dei lavori e delle condizioni delle donne. E come in una vera performance eravamo pronte alle variabili dei luoghi pubblici, dove lo spettatore e l’artista si confondono.
Sulla scelta dell’autostop come mezzo per viaggiare, invece, Silvia Moro ha spiegato:
Abbiamo optato per questo modo di viaggiare perché presuppone una scelta di fiducia nel prossimo che ti permette di entrare in contatto diretto con le persone del luogo. Perché è un mezzo lento e senza mediazioni economiche.
Silvia Moro ha raccontato della grande umanità che hanno incontrato nel loro viaggio.
Qualcuno per esempio si è spinto 120 km oltre il proprio percorso, pur di accompagnarci sino alla frontiera. Altri ci hanno offerto pranzi in meravigliosi villaggi di cui non conoscevamo nemmeno l’esistenza. Una volta, perfino un tassista ha rinunciato al suo guadagno e ci ha accompagnato nei pressi della nostra meta. Qualcuno ci ha addirittura fatto fare più di una deviazione pur di farci incontrare la propria comunità. Perfino in un’area di servizio in mezzo al nulla abbiamo trovato persone desiderose di incontrarci, di parlare con noi anche se solo attraverso gesti e parole.
Il viaggio di Pippa Bacca è stato ripreso nel 2009 da Bingol Elmas, una regista turca che ha ripercorso la sua stessa strada e ne ha tratto il documentario My letter to Pippa (2011). Solo che Bingol ha fatto il viaggio in abito nero, colore del lutto.
Nel 2020 invece è arrivato Sono innamorato di Pippa Bacca, che ripercorre la vita artistica e personale dell’artista grazie a testimonianze e inediti.
Ai funerali di Pippa Bacca, celebrati il 19 aprile 2008 nella basilica di San Simpliciano, erano presenti circa 2000 persone.
Il responsabile dell’omicidio di Pippa Bacca è stato condannato definitivamente a 30 anni dalla Cassazione nell’aprile 2012. Non si è mai dichiarato pentito.
Cosa ne pensi?