
Le importanti ragioni per cui 35 persone hanno scelto di fare un tatuaggio

Da moda trasgressiva il tatuaggio è diventato, oggi, un vero fenomeno di massa. Sul collo, sulla schiena, sulle braccia. Addirittura in pieno viso alle volte. Ne vediamo di ogni forma e dimensione, romantici, minimal o ricchi di colori, ma qual è il significato dei tatuaggi?
Le ragioni che stanno dietro alla scelta di tatuarsi possono essere molto complesse e profonde, alla base ci potrebbe essere la ricerca della propria identità, il superamento di un momento difficile, l’interiorizzazione di un attimo particolarmente bello o anche solo un desiderio profondo di comunicazione come riportano i magazine online Bored Panda e Cosmopolitan.
Il termine “tatuaggio” deriva da una scoperta dell’archeologo James Cook che, nel XVIII secolo, scopri in Polinesia il nome “tattaw”, indicante nell’uso polinesiano, l’atto di colorare il corpo per scopi religiosi, come se fosse una sorta di battesimo. Oggi il tatuaggio ha mantenuto lo scopo di segnare, incidere, decorare e colorare alcune parti del corpo.
I segni tatuati sul corpo possono comunicare messaggi simbolici ma anche reali. Indicano l’interesse per qualcosa, l’amore per qualcuno, il proprio nome, uno status o un’ideologia. Infatti, oltre che essere un bisogno molto personale il tatuaggio è anche e soprattutto un modo di comunicare con gli altri, un modo di esprimersi, una richiesta verso l’esterno che può essere colorata e giocosa oppure violenta e ribelle.
Il tatuaggio può essere in grado di abbellire il corpo, abbattere simbolicamente le convenzioni, mostrare nichilismo verso il potere esterno e sfidare il tempo, nel senso di fermare nella fantasia del soggetto il reale che cambia, e che può essere trasformato.
Il tatuaggio non cambia, è immortale. Rappresenta un abito permanente, una capacità di opporsi alle trasformazioni indesiderate utilizzando un pezzo d’identità soggettiva e non imitabile. Nella gallery trovate trentacinque persone che hanno dato dei significati importanti e profondi ai loro tatuaggi.
“Per grazia di Dio”, in omaggio al decimo anniversario lontana dalle droghe.
La balena della Groenlandia ricorda che ci sono ancora molte parti del mondo da esplorare e che si può essere capace di fare tutto.
Felicità, in ogni caso… Ricorda a Diane il periodo in cui soffriva di depressione.
Il simbolo di Hakuna Matata emblema del cambio di rotta nella vita di Ervin che da ingegnere è diventato un artista.
Al funerale di sua zia, la madre disse a Monica che lei in futuro avrebbe vissuto con uno scopo e con più possibilità.
Rappresentazione di Katerina e di sua sorella partita per il Perù due settimane prima dell’esecuzione del tatuaggio.
L’amore per il lavoro a maglia tatuato sul corpo di Shira.
Un giorno senza risate è un giorno sprecato, così diceva Charlie Chaplin. Il tatuaggio ricorda a Ervin di sorridere sempre e trasmettere energia alle persone che ha intorno.
In onore di Chris Cornell, frontman dei Soundgarden una frase della canzone Outshined – “Yeah It gives me the butterflies”.
A e F sono le iniziali del marito di Sarah che le è stato a fianco anche quando si è trasferita a Shangau per inseguire i suoi sogni.
Un tatuaggio come memo giornaliero dopo aver perso la figlia di soli 4 mesi.
Un omaggio al poeta preferito, Edgard Allan Poe.
L’autoritratto di Bobbi, in parte drago, in parte angelo e in parte pavone.
Tre significati diversi per questa rappresentazione di un cucchiaio. L’attuale professione di Chef, la passione per la cucina indiana e il fatto che soffre di una patologia che limita la sua energia giornaliera (Spoon Theory).
Il tatuaggio da fan. Il lampione, L’Uroboro di Narnia, X Files (il personaggio di Scully ha un tatuaggio simile), la band Rose N Thorns, la collana di libri Arcana chronicles e tanti altri simboli insieme formano il simbolo dei Doni della Morte di Harry Potter.
Questo tatuaggio è simbolo di un cambiamento e recupero del proprio corpo per Sophie, eseguito dopo aver subito uno stupro e aver perso molti amici.
Questo tatuaggio è stato fatto dopo che Kirsten, la ragazza in foto, ha completamente tagliato i rapporti con la madre. Rappresenta le stelle di Harry Potter in quanto si identifica sia in Harry Potter sia in Hermione. Riporta poi una delle frasi Sirius Black da cui trae ispirazione: “Noi abbiamo sia la luce sia l’oscurità dentro di noi. Quello che siamo è quello che scegliamo di essere”.
Ogni tatuaggio nel braccio di Kelley rappresenta un trimestre in cui è stata lontana dall’alcol.
Amanda ha avuto negli anni del college un grave disturbo alimentare. Due anni dopo aver sconfitto la sua malattia si è tatuata il simbolo dell’associazione National Eating Disorder che rappresenta per lei la sua forza interiore, il rispetto per se stessa e l’amore.
Le iniziali del nome della compagna Kethy sulle dita di Ras in codice morse. Kethy è diabetica e ogni giorno deve fare la terapia di insulina. Il tatuaggio ricorda a Ras quello che Kethy deve superare ogni giorno e di essere più paziente e gentile con lei.
Cassie ricorda con il simbolo del gufo e la parola life dietro le sue orecchie, le sue due prozie Chaya e Bina uccise durante l’olocausto.
I tutuaggi di Kimberly sono per la sorella morta di cancro al cervello all’età di 18 anni. Il primo quello sull’avabraggio è una frase della canzone My Blue Heave dei Taking Back Sunday, “child, you are safe”. Due anni dopo Kimberly si è tatuata la scritta “Miriam, ma belle soeur” per aver sembre con lei un ricordo ancora più grande della sorella.
La fenice e la musica in tributo al padre scomparso ricordano a Jessica il suo cambiamento da quel tragico evento.
In ricordo del papà scomparso dopo aver lottato contro la leucemia. La scritta a mano libera presa da un biglietto di compleanno che il papà di Shea scrisse per lei.
Tatuaggi per celebrare i suoi figli.
I mattoncini dei lego rappresentano gli affetti più cari di Hari.
Tatuaggio in memoria del nonno scomparso.
Tatuaggio dal valore sentimentale. Una frase tipica della madre scritta con la sua caligrafia.
Un unicorno sovrappeso che rappresenta Cindy, la ragazza in foto che si descrive bella, favolosamente unica e con qualche chilo di troppo.
Per non dimenticare la paura durante il suo periodo di depressione. I fiori che solitamente crescevano nel giardino della casa della sua bisnonna sono un modo per ricordare i momenti di felicità e per ricordarsi che la vita non è così brutta come sembra in alcuni momenti.
In memoria del cane di razza collie scomparso.
Associazione personale di Patrick tra i colori e i numeri da 0 a 9.
Il cervo, lo spirito della foresta e l’occho di horus che protegge Evan e gli ricorda sempre che tutto non è infito, la foglia di cenere che ricorda l’albero della vita e la connessione tra tutte le cose.
Il logo di Dark side of the moon, album dei Pink Floyd di cui il papà scomparso di Aine era un grande fan.
In ricordo della nonna Olga che ha cresciuto Becca fino all’età di 19 anni. Di origini russe, ma appartenente alla prima generazione americana Olga amava prendersi cura dei fiori del suo giardino.
Cosa ne pensi?