Il 20 luglio 1969, alle 20:17:40, accadde quello che passò alla storia come il “piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”.
Parliamo, chiaramente, dello sbarco sulla Luna compiuto dalla missione Apollo 11 e realizzato, nel concreto, dagli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin, i primi uomini a mettere piede sul suolo del satellite fino a quel momento studiato solo da lontano e citato da poeti e letterati come massima fonte di ispirazione.
Erano altri tempi, certamente, tempi di Guerra Fredda in cui l’egemonia internazionale si giocava anche a suon di missioni spaziali, e la corsa alla Luna era considerato l’obiettivo più ambito per rimarcare la propria potenza.
Ci arrivarono per primi gli americani, nonostante fossero stati i russi a lanciare per primi un satellite artificiale, lo Sputnik 1, nel 1957, che poterono così piantare la loro bandiera a stelle e strisce sul suolo lunare, in un’immagine diventata istantanea eterna di quel momento e ricordo indelebile che tutti noi, anche chi all’epoca non era ancora venuto al mondo, abbiamo negli occhi quando parliamo di allunaggio.
Inutile dire che dalla stessa immagine sono scaturite anche tutte le teorie complottiste, i dubbi, le perplessità e le bufale storiche che negli anni si sono susseguite sulla missione, la cui apoteosi è stata raggiunta, ovviamente, con la negazione dell’avvenimento e la spiegazione che lo sbarco, mai avvenuto, sarebbe stata solo una montatura scenica messa in piedi grazie all’aiuto di Hollywood e di qualche effetto speciale.
Inutile sottolineare che poco ci importa addentrarci nei meandri di questo genere di congetture più o meno verosimili; noi continuiamo a considerare l’impresa di Armstrong e Aldrin una tappa importantissima nel cammino dell’umanità, che è giusto festeggiare, soprattutto oggi, dato che proprio nel 2019 ricorre il cinquantesimo anniversario di questo avvenimento eccezionale.
Sono infatti tantissimi gli eventi e le celebrazioni in programma per festeggiare il mezzo secolo dell’allunaggio, e, se a Houston, da dove la missione Apollo 11 partì, la città sembra essere praticamente bloccata e riprecipitata di colpo nel 1969, anche in Italia moltissimi musei, centri, teatri e cinema si stanno preparando per festeggiare degnamente l’evento.
Se siete in cerca di idee per brindare al cinquantesimo anniversario dello sbarco lunare, sfogliate la gallery e segnatevi gli appuntamenti più particolari previsti in tutta la penisola.
Osservatorio astronomico di Roma
L’appuntamento è per sabato 20 luglio, quando si apriranno le porte della Sala Gratton e di altre stanze storiche, con l’esposizione della Luna di Padre Secchi e i disegni di Galileo Galilei tratte dal Siderius Nuncius.
Per termina la serata ci sarà l’osservazione del satellite naturale attraverso il telescopio di Monte Porzio e i telescopi didattici dell’Osservatorio.
Per info.
Energy of Space, aeroporto di Malpensa
All’aeroporto milanese di Malpensa è allestita la mostra di Aldo Rota Energy of Space, realizzata da Erica Tamborini in cui, nelle sale vip dell’aeroporto, è esposta una serie di dipinti selezionati dai cicli che Rota ha dedicato negli anni alla Luna. È visitabile fino al 30 novembre.
Villa Farsetti, Venezia
La Compagnia Musici la Meridiana proporrà il concerto multimediale C’era una volta celeste il 20 luglio 2019, nella cornica di Villa Farsetti di Santa Maria di Sala.
Cubo a Bologna
Si intitola 21 luglio 1969, l’uomo cammina sulla luna lo show in programma sul palco del Cubo, in zona Fiera a Bologna, il 23 luglio, che vedrà fra i protagonisti l’attrice e scrittrice Chiara Francini assieme all’astronauta Umberto Guidoni e all’astrofisico Ettore Perozzi.
Per info.
Parco della Filippina, Palermo
Nella cornice del Parco di Villa Filippina, nel capoluogo siciliano, Urania e il Planetario di Palermo, assieme a Inaf – Osservatorio astronomico di Palermo, Università degli Studi di Palermo e agli astrofili dell’Orsa Palermo hanno organizzato, il 20 luglio, l’evento Palermo sulla Luna, 50 anni dopo, in cui saranno organizzati seminari sulla corsa alla Luna, proiezioni di filmati e documentari a tema, osservazioni del cielo con il telescopio e concerto, fino al set Fai un selfie sulla Luna, per avere una foto ricordo mentre si indossa la tuta degli astronauti in un’ambientazione lunare.
Per info.
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano è presente un frammento del satellite arrivato nel 1972 sull’Apollo 17. Ma non solo: grazie al visore Playstation Vr si può anche decollare, allunare e rientrare sulla Terra. Il 18 luglio è inoltre in programma la proiezione in anteprima del documentario Moon.
L’ingresso è di 10 euro, ridotto 7,50 euro, mentre Moon è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per info.
Dalla Terra alla Luna a Palazzo Madama, Torino
La suggestiva cornice di Palazzo Madama ospita, dal 19 luglio all’11 novembre, la mostra Dalla terra alla luna. L’arte in viaggio verso l’astro d’argento, che raccoglie oltre 60 opere tra dipinti, sculture, fotografie, disegni e oggetti di design dedicati all’influenza della Luna sugli artisti dall’800 al 1969.
L’ingresso è di 8 euro, 6 per il ridotto.
Per info.
Maratona lunare, Planetario di Torino
Il 20 luglio, al Planetario di Torino, sarà inaugurata Moon Explorer, una postazione museale dotata di un simulatore che permette l’esplorazione della superficie lunare.
Mentre la sera l’appuntamento è con Maratona lunare, in cui verrà ripercorsa la missione dell’Apollo 11, con i video dell’impresa.
L’ingresso è di 8 euro, ridotto 6 euro; per gli spettacoli nel Planetario è invece di 4 euro, gratuito sotto i 3 anni e, se acquista il ticket, si potrà entrare gratis alla Maratona lunare.
Per info.
Università di Genova
L’Università di Genova ricorda anche i 100 anni dell’Unione Astronomica Internazionale con diversi eventi distribuiti tra il 16 e il 20 luglio. In particolare, sabato 20 luglio nell’Aula Magna di Via Balbi 5 alle 18.15 sarà trasmessa la diretta web tv del lancio dell’astronauta italiano Luca Parmitano verso la Stazione Spaziale Internazionale. Mentre alle 21.30 sarà la volta de La notte della Luna, un dibattito scientifico con Patrizia Caraveo (INAF – Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, Milano), Franco Malerba e Marco Pallavicini.
L’ingresso è libero.
Per info.
Moonparty, Abbazia Mirasole, Milano
Sarà un’intera giornata di eventi quella che si svolgerà il 20 luglio nello storico cenobio duecentesco alle porte di Milano, organizzata dall’Associazione Astronomica Mirasole.
A conclusione del programma, l’osservazione del cielo stellato. L’ingresso è gratuito.
Per info.
Cosa ne pensi?