
Capodanno cinese 2022: è l'anno della Tigre
Il 1 febbraio 2022 inizia l'anno della Tigre d'Acqua per calendario cinese: cosa sapere sul Capodanno cinese, che si festeggia in diverse nazioni asiatiche e non solo.

Il 1 febbraio 2022 inizia l'anno della Tigre d'Acqua per calendario cinese: cosa sapere sul Capodanno cinese, che si festeggia in diverse nazioni asiatiche e non solo.
La data è nota per lo piĂš a diversi popoli asiatici e ai fan di The Jackal (che hanno dedicato un video alle festivitĂ del 2022): il Capodanno cinese nel 2022 è il 1 febbraio, che è un martedĂŹ. Come ogni nuovo anno cinese, cambia anche il segno zodiacale che caratterizzerĂ questo ciclo lunare: il 2022 è infatti lâanno della Tigre.
Il nuovo anno della Tigre va dal 1 febbraio 2022 al 21 gennaio 2023. Come riporta Viaggio in Cina, la Tigre è il terzo segno dello zodiaco cinese: nello specifico la Tigre di questâanno è associata allâelemento Acqua, per cui chi nasce questâanno è dotato di una forte autostima e buone capacitĂ di apprendimento.
Il precedente anno della Tigre dâAcqua è stato il 1962. Il segno della Tigre è inoltre associato ai concetti di coraggio, competizione, impetuositĂ ed eccesso. Ma le persone nate sotto questo segno sono anche indipendenti e decise, tanto che non è raro per loro essere dei leader nel proprio campo.
Il fatto che sia lâanno della Tigre permette anche ai non addetti ai lavori di fermarsi per una riflessione relativa allo scampato pericolo di estinzione per questo animale. Come riporta il Wwf, 25 anni fa le tigri selvatiche rischiavano lâestinzione in Cina, ma negli ultimi anni le fototrappole al confine con la Russia hanno testimoniato un interessante rinfoltimento della popolazione.
Rimane però un nodo da sciogliere: trovare luoghi in cui le tigri possano avere prede a sufficienza, come il cervo rosso, per nutrirsi durante il corso dellâanno.
Con un occhio quindi alla tutela dellâecosistema, non dimentichiamo che il Capodanno cinese è tradizione, affetti e divertimento. Ecco in cosa consiste.
Il Capodanno cinese non è rappresentato dalla stessa data ogni anno, come per noi che seguiamo il calendario gregoriano. Quello cinese è un calendario lunare, ovvero ha inizio nel giorno di quello che per noi è il primo novilunio dellâanno. Dato che la luna segue cicli lunghi 28 giorni e un quarto, questo significa che non solo il ciclo della luna corrisponde a uno dei nostri mesi gregoriani, ma câè anche quel quarto che sfasa le corrispondenze: per questa ragione, in base al nostro calendario, il Capodanno cinese può tenersi ogni anno in una data compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Naturalmente il Capodanno cinese si festeggia in Cina, Hong Kong e Macao, ma anche in altre nazioni asiatiche (e nei Paesi laddove la presenza delle comunità relative a queste nazioni è corposa e consolidata): Taiwan, Malaysia, Filippine, Indonesia, Corea, Vietnam, Giappone, Singapore, Brunei.
La festa dura solitamente per due settimane: ci si veste di rosso e si vanno a trovare i parenti. La sera della vigilia dei festeggiamenti si consumano i jiaozi, dei ravioli tanto celebri da aver dato il nome a un personaggio di Dragon Ball. Durante le due settimane, câè la sfilata allegorica con la danza del leone, i fuochi dâartificio, si commemorano i defunti, si prega lâimperatore di Giada, e infine è prevista la festa delle lanterne, in cui tutti espongono lanterne rosse accese.
Nello zodiaco cinese sono 12 i segni e rappresentano tutti un animale. Sono:
I segni zodiacali però sono contrassegnati da 5 elementi che si alternano ogni due anni, cosĂŹ come Yin e Yang. Per capirci: il 2022 è lâanno della Tigre dâAcqua Yin, mentre il 2023 sarĂ lâanno del Coniglio dâAcqua Yang. Nel 2024 sarĂ la volta del Drago di Legno Yin, seguito nel 2025 dal Serpente di Legno Yang e cosĂŹ via. Gli elementi, che sono associati ognuno a un pianeta (rispettivamente Giove, Marte, Saturno, Venere e Mercurio), sono:
Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Cosa ne pensi?